Progetto: A New Six Public Acts
Trasfigurare Violenza in Comunione:
Sovvertire il sistema Schiavo/Padrone
Cerimonie e Processioni: Cambiare la Città
Un progetto teatrale internazionale per il centenario della nascita di Judith Malina e Julian Beck (2025).
Il destino dell’uomo è un vicolo cieco? Eric Gutkind
Come può un uomo conoscere se stesso? È una cosa oscura e velata; e se la lepre ha sette pelli, l'uomo può spogliarsi settanta volte sette e tuttavia non poter dire: "Questo sei proprio tu, questo non è più il guscio esterno". Nietzsche, Considerazioni Inattuali, Rusconi Ed.
Six Public Acts (1976) fa parte del ciclo di opere teatrali L’Eredità di Caino, del Living Theatre. Il ciclo pone una semplice domanda: perché siamo violenti? E come possiamo creare antidoti a questa violenza? Questo lavoro è stato avviato dal gruppo dopo un'intensa e difficile prigionia nel carcere militare del Brasile (1970). Il Living iniziò la sua ricerca basandosi in parte sull'autore Leopold Ritter von Sacher-Masoch (1836–1895).
Creati collettivamente dalla compagnia, altri materiali originali includono opere di Proudhon, Herbert Read, Bertolt Brecht, la tribù indiana di San Pueblo e Dylan Thomas.
SIX
Masoch ha identificato sei temi che, a suo avviso, si manifestano nella società in varie forme di violenza: padrone/schiavo, oppressore/oppresso; aggressore/vittima. Questi temi (Case) sono: lo Stato, il Denaro, la Guerra (violenza), la Morte, la Proprietà Privata e l'Amore (nei suoi aspetti sadomasochistici). Masoch sostiene che questi sei temi colleghino tutte le persone viventi sulla terra in una rete di intrecci basata su forme consce e inconsce di relazioni padrone-schiavo/sadomasochiste. (L'entomologia di masochismo deriva dal suo nome.)
I problemi sistemici evidenti oggi nel mondo possono essere visti attraverso le lenti di questi sei temi:
- A livello globale, la crisi climatica.
- Nelle relazioni internazionali, come si vede nel conflitto ucraino e nei tanti conflitti etici e religiosi tra Israele/Palestina, India/Pakistan e le tante guerre civili; nella migrazione forzata e nella conseguente esclusione e sfruttamento (razzismo) dei migranti; nel milione di rifugiati in tutto il mondo.
- A livello delle relazioni interpersonali, soprattutto nel caso della violenza contro le donne.
- Nell’ambito lavorativo nello sfruttamento del lavoro umano, come nel caso dei bambini che estraevano il cobalto e altri minerali per le nostre batterie elettriche (solo un esempio).
- A livello individuale, in un generale malessere spirituale e in uno stato di alienazione, come si vede nelle epidemie legate all'uso di droghe (legali e illecite), alla dipendenza dal sesso e dal consumo, nonché ai crescenti tassi di depressione e suicidio tra i popoli del mondo, in particolare tra gli adolescenti.
PUBLIC
La proposta di base di Six Public Acts è l'aspetto pubblico dell'opera. Si tratta di una serie di apparizioni per le strade della città che sconvolgono e creano un conflitto situazionale con la mise en scène della vita quotidiana della città. Gli attori/partecipanti allo spettacolo appaiono come se stessi (nonfictional acting) ed eseguono una serie di azioni fisiche, psicologiche e spirituali, allo stesso tempo cerimoniali e ritualizzate.
Le azioni si basano sui sei temi sopra indicati e vengono messe in contatto con la rappresentazione architettonica di un dato tema: una chiesa o monumento ai caduti (La Morte), un Municipio (lo Stato), una stazione di polizia (La Guerra), una banca (Soldi). Gli ultimi due temi (Amore e Proprietà privata) sono presentati in due piazze neutre e utilizzano scenari e oggetti. Proprio come in una sacra rappresentazione medievale, i sei spazi pubblici sono collegati da una processione errante e ritualizzata. Da notare inoltre: molte azioni sono aperte alla partecipazione dello spettatore/cittadino della città e ogni azione si conclude con assemblee pubbliche spontanee il cui scopo è quello di creare un dialogo tra gli attori e il pubblico e tra il pubblico stesso.
ACTS
Come affermato, lo spettacolo presenta una serie di azioni fisiche/psicologiche/spirituali, allo stesso tempo cerimoniali e ritualizzate. Questi prendono in prestito da varie pratiche teatrali, religiose, spirituali e mindfulness tratte da varie fonti, tra cui una rappresentazione della morte per peste (da Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio), prostrazioni tibetane, un rituale del sangue, una cerimonia di bondage, un'offerta di pane e rose, un’azione biomeccanica del mito di Caino e Abele e altri. Ancora una volta le forme situazioniste vengono presentate espandendo, fondendo e confondendo i confini tra forme religiose, spirituali, politiche, teatrali ed esperienziali. Queste interruzioni nel flusso quotidiano e nelle forme comportamentali della città offrono un'opportunità di espansione delle percezioni; di generare nuovi stati di consapevolezza, di contestualizzare i vari aspetti umani e il loro fondamentale carattere di sfruttamento nelle sfere del lavoro, del sesso, della psicologia, della classe e del genere; il tutto con l'obiettivo di rendere evidenti le scelte personali e le responsabilità degli individui nel loro rapporto reciproco e con la società all'interno dei temi proposti dall'Eredità di Caino.
A NEW SIX PUBLIC ACTS
L’obiettivo di questo progetto è innanzitutto quello di esplorare, esaminare e collocare nel contesto attuale del clima sociale, tecnologico e politico di oggi le sei cerimonie e rituali dello spettacolo messo in scena negli anni ‘70.
Quindi, attraverso un processo di collaborazione con vari artisti, performer, registi, attivisti sociali, terapisti e partecipanti consapevoli, oltre a includere nuovi discorsi nei campi di ricerca sul sogno e sul sonno, le innovazioni tecnologiche, le innovazioni terapeutiche, la nuova archeologia e i progressi antropologici (vedi L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità, David Graeber e David Wengrow, Rizzoli), il compito di questo progetto è quello di creare sei nuovi atti pubblici nel quadro dei sei temi originali di Masoch.
Il progetto propone di lavorare in sei paesi diversi, in cui il Living Theatre ha già eseguito Six Public Acts (o ha qualche altro legame importante e storico con il gruppo), di tornare in quelle località per proporre questi sei nuovi atti pubblici e coinvolgere artisti e attivisti locali, attivisti in località da individuare, come per esempio: Pittsburgh (USA); La Chaux-de-Fonds (Svizzera); Napoli (Italia), Sao Paulo (Brasile), Praga (Rep. Ceca), Parigi (Francia).
Quando gli avrete fatto un corpo senza organi, l’avrete liberato da tutti gli automatismi e restituito alla sua vera libertà.
Allora gli reinsegnerete a danzare alla rovescia come nel delirio dei “bal musette" e questo rovescio sarà il suo vero diritto. Antonin Artaud, Per farla finita con giudizio di Dio
Quali azioni potrebbero aprire una via d’uscita dal vicolo cieco dell’umanità? Siamo condannati a comportamenti violenti nelle nostre vite e nelle nostre forme sociali, sia individualmente che collettivamente? Può il teatro spogliarci dei nostri sotterfugi, dei nostri falsi ego; illuminare le ombre individuali e collettive che ci limitano e che troppo spesso sfociano nella violenza?
Azioni: modalità di comportamento che indicano uno stato dell'essere e che sensibilizzano i partecipanti e il pubblico; che integrano i sensi superiori dell'intuizione, dell'immaginazione e dell'ispirazione; uno stato rivelatorio che porta alla compassione e all’empatia (che permette all’Amore di amare) per cui qualsiasi uso della violenza viene percepito come un’aberrazione grossolana e regressiva. Queste azioni dovrebbero indicare una nuova direzione, un salto nello sviluppo umano, manifestato nella sfera sociale.
I Nuovi Sei Atti Pubblici, oltre ad essere un tributo ad un'esperienza teatrale che ha impattato nella storia politica e sociale mondiale, ha l’ambizione di scardinare nuovamente la società così come la conosciamo oggi, proprio come in un sogno dietro le quinte l'attore, guardandosi allo specchio, avverte tutto ciò che c'è di falso e di scomodo nel suo costume e quindi nel suo ruolo. Con un gesto radicale si spoglia delle sue falsità ed entra in scena tra lo shock totale e lo sgomento iniziale del suo partner di scena. Diventa reale - e all'improvviso lo spettacolo cambia (con la sorpresa del pubblico e degli altri attori); la sceneggiatura non esiste più e i due attori si incontrano come se fossero puramente nudi...
Gli [attori] si impegnano a praticare la "morte" mentre sono vivi. Cioè, impegnati nella vita o meno, rimangono consapevoli di ciò che trascende la vita. Rimangono pieni nella beatitudine che trascende le sensazioni corporee. Che siano in relazione o meno, sono già liberi, come se fossero già morti, pienamente reattivi nella relazione ma allo stesso tempo profondamente indifferenti. [Gli Attori] praticano il riconoscimento della coscienza. Riconoscono che la coscienza è la loro vera natura. È ciò che è sempre vero, sempre presente, non influenzato dall'esperienza e immutabile anche se le loro vite continuano a cambiare. Da David Deida, Comunione intima.